Preparazione:
E' la classica zuppa
delle nostre nonne, simile a quella con i fagioli.
Ricordo che per noi sonninesi
tutte le zuppe con il pane vengono
chiamate "menestra".
Tagliare il pane a fettine sottili, disporle a strati in una zuppiera e
tenerla da parte. In una pentola soffriggere la cipolla nell'olio, aggiungere i pomodori,
il sale, e far cuocere un po' il sughetto.
Versare le fave, precedentemente cotte (meglio se al coccio)
con la propria acqua di cottura e far insaporire.
Aggiungere mezzo litro d'acqua calda. Portare ad ebollizione e se necessario aggiustare di sale
Versare il tutto sulle fette di pane con un mestolo, avendo cura di farle inzuppare bene.
La zuppa non dovrà essere nè troppo bagnata e neppure troppo asciutta.
Coprire con coperchio, avvolgere la zuppiera con un panno per mantenerla
calda e lasciarla riposare per 30 minuti
Servire aggiungendo un filo d'olio crudo su ogni porzione e un pizzico di peperoncino tritato
per chi lo desidera. Si può accompagnare con
cipolle fresche a pezzi, precedentemente addolcite in acqua.
Buon appetito!...
|